Perché conviene investire nel mercato azionario cinese
Le azioni cinesi rappresentano un’opportunità di investimento strutturata: l’economia è in crescita e sempre più spinta dai consumi, l’accessibilità dei mercati continua a migliorare per gli...
News trovate {{item.TotNews}} vedi tutte
{{messageNews}}Le azioni cinesi rappresentano un’opportunità di investimento strutturata: l’economia è in crescita e sempre più spinta dai consumi, l’accessibilità dei mercati continua a migliorare per gli...
La contrazione dell'economia italiana sarà del 9,1% per quest'anno (+4,3% nel 2021). Per S&P -8,7%. Preoccupano la disoccupazione, vista all'11% nel 2021, e il rapporto debito/pil al 159,8%. Tagliata dal 5% al 4,2% la stima sulla crescita del pil globale: male gli Usa (da 4% a 3,2%), una conferma dalla Cina (+8%) | L'Istat taglia le stime sul pil: nel terzo trimestre +15,9%
Il recente accordo Regional Comprehensive Economic Partnership (Recep), che comprende 10 economie del Sudest asiatico insieme a Cina, Giappone, Corea del Sud, Nuova Zelanda e Australia, è il più...
In questo mese - dal vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai al vertice del G20, passando per l’incontro dei Brica all’Apec - si sono tenuti in meno di due settimane quattro...
La spesa turistica in tutta Europa a ottobre è scesa dell'89,9% su base annuale. Il Covid-19 penalizza la spesa di lusso cinese solo all'estero, mentre in patria le tendenze continuano ad accelerare. Puntare sui titoli che offrono il miglior valore (Kering) o modelli di business resilienti (Hermès, Ferrari e Lvmh)
La Cina vede con favore la tendenza dell’Unione europea verso l’«indipendenza strategica» mentre c’è attesa per le linee di politica estera che potrà assumere Washington sotto la nuova...
Secondo WisdomTree, l'S&P 500 sarà trainato dal settore energetico, finanziario, e industriale. Il mercato cinese è favorito dai robusti dati economici del terzo trimestre, oltre che dal nuovo piano quinquennale 2021-2025. Infine, l'ampio ricorso alla tecnologia favorirà l'uso dei metalli industriali
L’accordo commerciale Regional Comprehensive Economic Partnership (Rcep) tra le nazioni dell’Asean più Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda, che conclude un negoziato iniziato...
Secondo l'istituto di finanza internazionale Iif il valore potrebbe continuare a salire, raggiungendo 277 mila miliardi entro fine anno. Un valore che rappresenterebbe un rapporto debito-pil del 365%. Pesano le misure di sostegno all'economia messe in atto dai governi per contrastare la pandemia di Covid-19
La crescita dei consumi interni e l'impossibilità di spostamenti tra Paesi porteranno a fine anno a un aumento del 44% del mercato di Pechino, fino a 44 miliardi di euro. Nel 2020 stimata una contrazione globale dei beni di lusso pari al 23%, la peggiore dal 2009 ma migliore rispetto alle stime di marzo. Crescono i canali di vendita online e gli acquisti locali